Emergenza idrica

L’acqua è un bene molto importante, ma proprio per questo motivo non va sprecata, anzi va consumata con attenzione e parsimonia.

Carenza di disponibilita' idrica nel territorio della Regione del Veneto. Azioni regionali a tutela della salute pubblica. Conferma dello stato di crisi idrica nel territorio ex Art. 106, comma1, lett. a) della L.R. 13.4.2001, n.

Consorzio Piave

Il Consorzio Piave ha adottate le seguenti disposizioni:

- va data priorità agli usi umani (acquedottistici) e irrigui, solo successivamente gli altri (orti/giardini, industriali) e solo se soddisfatti i primi;

- i prelievi dal fiume sono ridotti al fine di conservare il volume accumulato ed assicurare il massimo riempimento dei laghi alpini, in vista di poter disporre del maggior volume quando il fabbisogno diventerà elevato;

Invitiamo agricoltori e cittadini a dare il proprio contributo alla situazione siccitosa: l’uso accorto della risorsa idrica significa il soddisfacimento dei reali fabbisogni delle colture agricole, il rispetto dei corretti quantitativi di prelievo ed i turni assegnati. Verranno pertanto potenziati i controlli al fine di prevenire o perseguire gli usi non autorizzati e non coerenti con i regolamenti consorziali.

Invitiamo tutti gli utilizzatori a seguire costantemente gli aggiornamenti della situazione e le nuove disposizioni che verranno adottate attraverso il nostro sito internet e la pagina facebook/Consorzio di bonifica Piave.