Turismo

In questa sezione si trovano informazioni sui luoghi di interesse turistico e informazioni relative agli interventi del Comune per favorire lo sviluppo del turismo.
Alcuni numeri di Monastier di Treviso
Turismo |
2013 |
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
Arrivi |
64865 |
65555 |
67778 |
66696 |
71990 |
Presenze |
98232 |
101105 |
103632 |
105737 |
108583 |
Posti letto |
372 |
379 |
385 |
385 |
385 |
Alberghi |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Altre strutture |
2 |
3 |
4 |
3 |
3 |
L'Abbazia
La data di fondazione dell'abbazia si può far risalire alla seconda metà del secolo X, sul luogo di un preesistente scalo fluviale di epoca romana. Una tradizione del primo Cinquecento precisa che il fondatore dell'abbazia sarebbe stato l'imperatore tedesco Ottone I nel 958.
L'abbazia apparteneva all'ordine benedettino, sorto a Montecassino nel VI sec. d.C. ad opera di S.Benedetto, il cui famoso motto era "ora et labora".
I monaci benedettini, sotto la direzione dell'abate oltre alle pratiche spirituali si dedicavano al lavoro dei campi per il proprio sostentamento. Si deve proprio alla secolare opera di bonifica dei monaci se le terre circostanti , prima incolte e insalubri, attirarono col tempo lo stanziamento della popolazione, da cui prese origine il primo nucleo del'odierno paese di Monastier.
L'abbazia di Monastier venne prima dedicata a S.Pietro e succesivamente alla Vergine Maria Assunta.
Santuario della Madonna Nera - Pralongo
Il Santuario della Madonna Nera risale al 1523 e in origine era intitolato alla natività di Maria. Durante un disastroso incendio, l'icona qui venerata, raffigurante una Madonna col Bambino finì per annerirsi e il Santuario assunse l'odierna denominazione. Ricostruito e ampliato nel 1908, conserva l'immagine della Madonna proveniente da Motta di Livenza.
Durante la Prima guerra mondiale fu adibito ad ospedale ed ospitò il noto scrittore statunitense Ernest Hemingway.
Ville Venete
Il territorio di Monastier, sebbene poco edificato, possiede un patrimonio edilizio storico di notevole interesse. Esso è rappresentato per lo più, da insediamenti in villa. Di seguito è riportato l'elenco delle ville venete, presenti nel comune di Monastier di Treviso.
Villa Stefani, Albrizzi, in via Barbarana in località S. Pietro Novello
Villa Pia, Zevi, in via S. Pietro Novello in località S. Pietro Novello
Villa Giustiniani, Recanati, in via Pralongo in località Fornaci
Villa Serafini, in via Serafini in località Chiesa Vecchia
Villa Botter, in via Castelletto in località Monastier
Villa Ninni, in via Monastero, in località Chiesa Vecchia
Villa Levi, in via Brusoni in località Fornaci
Villa Tramonti, Ninni, in via Giovanni XXIII in località Fornaci
Per maggiori informazioni si rimanda al sito web istituzionale dell' Istituto Regionale Ville Venete dove sarà possibile consultare le schede tecniche approfondite o in alternativa sono scaricabili nella lista file qui di seguito
Scheda tecnica di ogni singola Villa Veneta
- Scheda - VILLA BOTTER (doc, 47 KB)
- Scheda - VILLA GIUSTINIANI RECANATI (doc, 46 KB)
- Scheda - VILLA LEVI (doc, 45 KB)
- Scheda - VILLA PIA, ZEVI (doc, 47 KB)
- Scheda - VILLA SERAFINI (doc, 46 KB)
- Scheda - VILLA NINNI (doc, 46 KB)
- Scheda - VILLA STEFANI, ALBRIZZI (doc, 47 KB)
- Scheda - VILLA TRAMONTI (doc, 46 KB)
Personalità legate a Monastier
Ernest Hemingway (1899 - 1961), scrittore e giornalista statunitense, soggiornò nell'ospedale militare provvisoriamente allestito nella frazione di Pralongo, dopo essere stato ferito al fronte in località Fossalta di Piave
Silvio Trentin (1885 - 1944), partigiano e giurista
Gino Donè Paro (1924 - 2008), partigiano e rivoluzionario unico europeo ad aver partecipato alla rivoluzione cubana
Giorgio Bolognesi (1925 - 2014), calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo
Guido Bona (1936), calciatore e allenatore di calcio, nato a Pralongo
Sergio Vazzoler (1940), politico
Stefano Daniel (1968), calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo