Contrattazione Sociale

Ogni anno l'Amministrazione Comunale ha un confronto con CGIL CISL UIL unitamente allo SPI- FNP-UILP sulle tematiche relative al lavoro, il
reddito dei cittadini, il benessere della comunità, lo sviluppo
economico-sociale e la sua sostenibilità del territorio e dell’ambiente.
Il confronto è l' interesse reciproco per programmare interventi economico sociali.

Le priorità del confronto sono le seguenti:

Entrate / uscite di bilancio

  • Situazione  finanziaria  avanzo/disavanzo  del  comune, programmazione e gestione delle entrate e delle spese correnti.
  • Politiche  della  finanza  locale  per  l’applicazione  equa  e progressiva delle imposte.
  • Patti  anti  evasione  per  il  recupero  dell’evasione  fiscale, tributaria, contributiva e per aumentare la fedeltà fiscale.
  • Politiche  della  spesa  corrente  sulle  12  missioni  (ex-Funzioni) con  particolare  attenzione  ai  vari  servizi  e  sistema  di compartecipazione  alla  spesa  sociale  attraverso  la  definizione uniforme  dei  regolamenti  ISEE  per  la  tutela  delle  fasce  deboli della popolazione.

Governance

  • Governance  locale:  riteniamo  fondamentali  processi  e  percorsi di  aggregazioni  mediante  gestioni  associate  di  missioni  tra  più comuni  o  di  forme  associate  in  unioni  dei  comuni  e  di  più coraggiosi progetti di fusione.
  • Informatizzazione: progettualità di condivisione tra comuni.
  • Funzionamento della stazione unica appaltante e gare di appalto con  criteri  di  qualità,  clausole  sociali  in  rispetto  dei  CCNL  e norme legislative.
  • Società partecipate, situazione economica e servizi gestiti.
  • Politiche  per  la  rigenerazione  dei  centri  urbani, investimenti  e prospettive  su  alloggi  pubblici  dei  comuni  o  ATER  anche  per superare  eventuali  barriere  architettoniche  e  per  la  sicurezza dei  cittadini  attraverso  controlli  in  rete  con  le  diverse  forze dell’ordine.
  • Progetti  e  prospettive  future  con  gli  investimenti  dei  comuni nell’ambito delle intese programmatiche d’Area (I.P.A.).
  • Rinnovo  accordi  sulle  tariffe  sociali  con  le  varie  società  utility, del  gas,  dei  servizi  idrici,  del  consorzio  di  gestione  rifiuti (SAVNO)  e  avvio  confronto  per  definire  la  tariffa  sociale  su scala  provinciale  con  Contarina,  la  Provincia  e  MOM  per  il trasporto  pubblico  locale  urbano  e  interurbano  con  riferimento all’ISEE per tutelare le famiglie con redditi bassi.

Sanità e socio sanitario / Fondazione di Comunità

Rispetto la nuova ULSS 2 Marca Trevigiana e alla riforma della IPAB
è  prioritario  monitorare  l’applicazione  del  piano  regionale  sociosanitario prorogato al 2018 per:

  •  garantire  nel  territorio  i  servizi  socio-sanitari  con  più integrazione  e  qualità  nella  prevenzione,  nella  cura,  nella riabilitazione e nell’assistenza;
  • riorganizzare  e  qualificare  la  rete  ospedaliera  e  le  strutture  di cure  intermedie (A.F.T.  e  MMG. Ospedale  di  comunità  e  Centri Servizi Anziani);
  • rendere  omogenea  in  tutta  la  provincia  l’assistenza  territoriale, le cure primarie  e i Livelli Essenziali  di  Assistenza (LEA)  e del welfare  integrativo  valutando  lo  sviluppo  della  Fondazione  di Comunità;
  • realizzare  con  i  piani  di  zona,  il  registro  unico  delle residenzialità  in  area  anziani  non  autosufficienti  e  in  area disabilità,  verificare  il  reale  fabbisogno  delle  impegnative  di Cura Domiciliare (ICD);
  • promuovere percorsi di conoscenza sulle modalità di accesso ai servizi socio-sanitari e assistenziali e di implementazione delle attività di prevenzione.