Contro il gioco d'azzardo

Sindaci Uniti contro il Gioco d'Azzardo Libero e Indiscriminato.
I numeri del gioco d'azzardo
- 80 miliardi di fatturato
- 4% del PIL nazionale
- 3° industria italiana
- 8 miliardi di tasse
- 12% della spesa delle famiglie italiane,
- 15% del mercato europeo del gioco d’azzard
- 4,4% del mercato mondiale
- 400.000 slot-machine
- 6.181 locali e agenzie autorizzate
- 15 milioni di giocatori abituali
- 2 milioni a rischio patologico
- circa 800.000 i giocatori già patologici.
- 5-6 miliardi l’anno necessari per curare i dipendenti dal gioco patologico.
L'Impatto del Gioco nella Quotidianità
Il gioco d’azzardo sottrae ore al lavoro, alla vita affettiva, al tempo libero, e produce sofferenza psicologica, di relazione, educativa, materiale, di aspettativa di futuro. Altera i presupposti morali e sociali degli Italiani sostituendo con l’azzardo i valori fondati sul lavoro, sulla fatica e sui talenti
Sono a rischio la serenità, i legami e la sicurezza di tante famiglie e delle nostre comunità.
Spesso intorno ai luoghi del gioco d’azzardo si organizza la microcriminalità dei furti, degli scippi e dell’usura, ma anche la criminalità organizzata. Il gioco d’azzardo lecito è materia statale, e i Sindaci non hanno alcun potere regolativo, ispettivo, autorizzativo.
Cosa Chiediamo
Il comune di Monastier di Treviso insieme agli altri comuni aderenti al manifesto chiedono:
Una nuova legge nazionale, fondata sulla riduzione dell’offerta e il contenimento dell’accesso, con un’adeguata informazione e un’attività di prevenzione e cura;
Leggi regionali in cui siano esplicitati i compiti e gli impegni delle Regioni per la cura dei giocatori patologici, per la prevenzione dai rischi del gioco d’azzardo, per il sostegno alle azioni degli Enti locali.
Visualizza il manifesto
Provvedimenti per la legalità e il contrasto al gioco d'azzardo patologico
Documento | Formato | Data di aggiornamento |
---|---|---|
Delibera C.C. n. 27 del 27.07.2015 |
![]() 99 KB |
20.07.2021 |
Ordinanza n. 35 del 26.11.2015 |
![]() 121 KB |
20.07.2021 |