Alleanza per la famiglia

I Comuni di Roncade, di Monastier e di San Biagio di Callalta, in linea con il Piano Nazionale per la Famiglia (Consiglio dei Ministri - 7 giugno 2012), si attivano da anni per promuovere politiche che partano dalla valorizzazione della famiglia come soggetto con funzione sociale che necessita di attenzioni specifiche in relazione a bisogni di cura, sostegno, socializzazione e formazione. Tali politiche in questo territorio, sulla base della programmazione condivisa sia all’interno del Piano di Zona, sia all’interno di alleanze locali presenti da tempo sul tema, promuovono l’attivazione delle famiglie attraverso il welfare sostenibile, la costruzione di politiche ed attività di capacitazione, di empowerment e iniziative che facilitano la
conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro.

Finalità dell'accordo

Finalità  dell’accordo  volontario  è  quella  di  costruire  una  rete  di  coordinamento  tra  Amministrazioni comunali,  agenzie  educative  e  associative  al  fine  di  sostenere  e  attivare,  in  modo  sinergico,  le  famiglie promuovendone benessere e crescita all’interno della comunità locale.
 

Obiettivi

L’accordo volontario promuove la condivisione di strategie e di intenti tra Enti, associazioni e organizzazioni che lavorano al sostegno delle famiglie con bambini dai 0 ai 13 anni. 
I firmatari s’impegnano a potenziare una rete condivisa di informazione e di comunicazione per le famiglie, promuovendo servizi e progetti sui tre territori. S’impegnano, inoltre, ad attivare e/o promuovere  iniziative di sensibilizzazione nella comunità verso tematiche legate alla crescita genitoriale e alla conciliazione tempi di vita tempi di lavoro,  condividendo spazi, servizi, eventi nei tre comuni al fine di allargare  le opportunità per  le  famiglie.  Il  tavolo  tecnico-politico  ha  come  obiettivo  altresì  di  implementare  modelli  gestionali, organizzativi e di valutazione delle politiche nei servizi alla famiglia. 
 

Ambiti di intervento

L’Alleanza per la famiglia intende operare in diversi ambiti di intervento facilitando il  canale informativo e comunicativo  dei tre comuni,  promuovendo servizi, progetti e risorse del territorio (anche mediante nuove tecnologie),  armonizzando  la  programmazione  territoriale  attraverso  l’integrazione  delle  politiche  di conciliazione  indicate  e  sviluppate  a  livello  regionale  con  gli  strumenti  della  programmazione  locale  e  in ambito territoriale. Infine s’intende implementare  una politica di interventi uniformi nel territorio  che vada a  favorire  le  famiglie  con  figli  nella  fascia  della  prima  infanzia  e  dell'età  dell'obbligo  scolastico.  I  comuni coinvolti  implementeranno  e  condivideranno  nell'ambito  territoriale  interventi  concreti  a  favore  delle famiglie  anche  attraverso  finanziamenti  ad  associazioni  di  varia  natura  convolte  nella  realizzazione  della progettualità. Gli interventi relativi saranno costruiti in funzione della finalità ultima di questo accordo. 
 

L'impegno

Il  Comune  di  Roncade,  Ente  capofila  della  progettualità  “Alleanza  per  la  famiglia”,  garantisce  il coordinamento  delle  attività  edegli  organi  dell’alleanza  (art.  6)    monitorando  le  diverse  fasi  di  lavoro
(avviamento, monitoraggio, verifica e rendicontazione).

I soggetti  firmatari  aderenti  all’accordo volontario s’impegnano a partecipare con un proprio referente ad un  gruppo  di  lavoro  al  fine  di  arricchire  e  sviluppare  la  rete  e  la  continuità  orizzontale  tra  agenzie. Nel territorio  s’impegnano a promuovere il progetto di “Alleanze per la famiglia” nella sua complessità e nella specificità degli interventi.
Oltre agli impegni comuni sopra specificati, ciascuna organizzazione proponente si assume alcuni impegni come di seguito elencati:
Le  Amministrazioni  locali  (Comuni  di  Roncade,  Monastier,  San  Biagio  di  Callalta)  con  questo  accordo  si confrontano sulle buone prassi attivatenei territori, condividendo anche le progettualità avviate in un’ottica di  rete  e supporto alle famiglie. In particolare s’intende facilitare reciprocamente la sensibilizzazione delle famiglie dei  tre  territori su temi quali la conciliazione e le opportunità di genere, la genitorialità.  I Comuni 
firmatari  s’impegnano inoltre a potenziare  il propriocanale comunicativo ed informativo  promuovendo le opportunità e i servizi a  favore delle famiglie e attivando  percorsi di condivisione ed implementazione di modelli gestionali, organizzativi e di valutazione delle politiche nei servizi alla famiglia.
Le tre Amministrazioni  inoltre, facendo parte del tavolo tecnico-politico,  hanno il compito di monitorare le diverse fasi del progetto (come da art. 6) e sostenere i firmatari dell’accordo nella condivisione degli intenti e nella messa in rete di azioni e servizi, nonché nella  promozione e nella raccolta dei bisogni sentiti dalle  famiglie al fine di progettare le proprie iniziative in relazione a questi.
La  Cooperativa  sociale  La  Esse  s’impegna  a  mettere  in  rete  i  propri  lavoratori  impiegati  nei  territori  e facilitare  la  collaborazione  e  la  connessione  tra  le  realtà  conosciute  che  lavorano  per  la  famiglia  e  a 
sostegno della stessa. L’organizzazione s’impegna inoltre a indirizzare le famiglie conosciute verso i servizi e i progetti promossi da questo accordo in funzione dei loro bisogni.
La cooperativa condividerà con i soggetti del gruppo di lavoro i bisogni percepiti nel territorio e s’impegnerà a  collaborare  nella  realizzazione  degli  strumenti  informativi  per  le  famiglie  in  funzione  delle  sue competenze.
Le Agenzie educative e associative dei territorio e i gruppi informali qui sotto elencati

  •  Comune di Roncade
  •  Comune di Monastier
  •  Comune di San Biagio di Callalta
  •  Cooperativa La Esse s.c.s. di Treviso
  •  Parrocchia di Biancade
  •  Parrocchia di Fagaré e Sant’Andrea di Barbarana
  •  Parrocchia di Monastier 
  •  Parrocchia di Olmi e Cavriè
  •  Parrocchia di Roncade
  •  Parrocchia di San Biagio di Callalta, Rovaré e Spercenigo
  •  Istituto comprensivo di Roncade e Monastier
  •  Scuola dell’infanzia paritaria “Nobile Morosini” di Biancade
  •  Scuola dell’infanzia paritaria “Vittoria” di Roncade
  •  Associazione culturale Polimnia di Roncade
  •  Associazione Excalibur di Roncade
  •  Associazione un Giro in Piazza di Monastier
  •  Associazione Scarabocchio di Roncade
  •  Pro Loco Roncade 
  •  Uniti per la vita CAV_MPV sede Monastier
  •  Comitato Volontari Forum Famiglia di Monastier
  •  Gruppo Famiglia con bambini 0-6 anni di Roncade
  • Gruppo Acquisto Solidale Monastier

mediante  questo  accordo  si  impegnano  a  promuovere  tale  alleanza  nelle  loro  realtà  e  a  lavorare  con  le finalità sopra espresse in un’ottica di rete e di collaborazione. Tale accordo permette inoltre di contribuire nella costruzione sinergica di buone prassi  e di attività e servizi ritenuti virtuosi nel territorio.  Le agenzie e i gruppi  informali,  inoltre,  s’impegnano  ad  allargare  la  comunicazione  e  la  promozione,  dove  possibile,  di eventi  attivati  da  loro  o  dalla  rete,  in  linea  con  gli  obiettivi  del  progetto.  I  firmatari  sono  ingaggiati  nel sensibilizzare il gruppo di lavoro sui bisogni emersi nella propria realtà e di collaborare nella costruzione dei documenti informativi definiti dal tavolo tecnico-politico.
Inoltre  in  riferimento  alle  finalità  definite  nel  presente  accordo,  alcune  realtà  specificano  l’intenzione  di attivare nuovi progetti sperimentali per le famiglie in grado di arricchire il proprio calendario di iniziative. In particolare: 

  • L’Istituto Comprensivo di Monastier e Roncade s’impegna a sostenere e a promuovere delle iniziative di formazione  genitoriale  al  fine  di  incrementare  il  confronto  e  la  riflessione  sui  temi  legati  alla  relazione educativa;
  • La Scuola paritaria “Vittoria” di Roncade e la scuola paritaria “ Nobile Morosini” di Biancade s’impegnano, in un’ottica di conciliazione e sostegno alla famiglia, ad  attivare nelle  loro strutture un servizio prolungato serale e sperimentale di accoglienza per i bambini dai 2 ai 6 anni;
  • Il  Comitato Volontari Forum Famiglie di Monastier  s’impegna a  promuovere percorsi di sostegno con dei professionisti per coppie in difficoltà;