Associazioni Volontariato
Comitato Volontari Forum Famiglia
Via Pralongo, 13
Monastier di Treviso
La nostra attività comprende progetti ed iniziative a sostegno della famiglia ( corsi di vario ordine , servizio al Biblioforum, Centro di accoglienza) in stretto contatto con l'Amministrazione Comunale.
Il Comitato Volontari del Forum della Famiglia nasce nell'anno 2007 con lo scopo di essere promotore ed allo stesso tempo sostenitore delle famiglie del territorio.
Partendo proprio dalle richieste che provenivano dal territorio ha sempre cercato tramite progetti di diversa natura, di essere promotore di interventi atti a migliorare il benessere relazionale della famiglia stessa andando incontro ai propri bisogni, con un'attenzione particolare in questi ultimi anni , a sostenerla sempre con l'aiuto e la preziosa collaborazione dell'Amministrazione Comunale.
A tale scopo è stato istituito anche " Il Centro di Accoglienza " e relativo centro di ascolto con l'intento specifico di aiutare tutte quelle famiglie in difficoltà economica e sociale.
Altri progetti attuati nel corso degli anni ( laboratorio compiti-assistiti, corso di lingua italiana, biblioforum p@3, collaborazione con altre associazioni e partecipazione attiva a vari eventi), sono stati resi possibili dalla presenza dei volontari i quali si prestano assiduamente e con tanto impegno nei vari servizi.
Ascoltare il territorio, poter fare in modo di essere sempre presenti ,e favorire il miglioramento del benessere delle famiglie e' sempre stato e sempre sarà lo scopo di tutti noi che lavoriamo con lo stesso spirito, con la stessa riservatezza e con la stessa voglia di poter contribuire tutti come gruppo a migliorare , per quanto possibile , ogni singola realtà familiare.
Referente: Chiara Zanini 3475357202
Mail: chiara.zanini@yahoo.it
A.I.L. Onlus Gruppo Monastier di Treviso
Via Vallio, 12
Monastier di Treviso
AIL (Associazione Italiana contro Leucemie-Linfomi e Mielomi).
Il gruppo AIL di Monastier è nato circa 20 anni fa da alcuni volontari del paese. Oggi i volontari sono circa una trentina e da 12 anni si impegnano nell’organizzazione dello “Spiedo gigante”, una cena di
beneficenza che si svolge l’ultimo sabato di Maggio presso il salone parrocchiale di Monastier e coinvolge circa 400 persone. L’intero ricavato della manifestazione è destinato all’ AIL di Treviso.
I volontari partecipano attivamente alle varie iniziative promosse dall’AIL Nazionale, come la campagna delle uova di Pasqua e quella delle stelle di Natale. Attualmente il presidente di AIL Treviso è un compaesano di Monastier di Treviso, sig. Bosa Ernesto e la referente del gruppo di Monastier di Treviso, sig.ra Bettin Gabriella, rientra tra i consiglieri provinciali.
Referente Associazione Bettin Gabriella - Telefono: 0422798114 - Cell: 3484982406 e-mail: gabriella59gabriella@gmail.com
sito: https://www.ailtreviso.it
e-mail: ailtreviso@ailtreviso.it
ACAT "Nuovi Orizzonti"
Piazza Marconi, 1
Monastier di Treviso
ACAT (Associazione Club Alcologici Territoriali) è una organizzazione internazionale ONLU che si occupa di rieducazione ad un corretto stile di vita in persone che hanno avuto storia di abuso da sostanze alcoliche, stupefacenti, gioco d'azzardo e dipendenze in generale.
Da oltre 60 anni ACAT è sinonimo di auto mutuo aiuto tra persone con comportamenti a rischio, alcool-correlati, accompagnati e sostenuti dalle loro famiglie.
Da alcuni anni è anche aperta a temi quali: gioco compulsivo, droga, disagi familiari.
Presente su tutto il territorio nazionale, ha in Monastier un CLUB, nel quale ogni lunedì sera alle 19.30, per circa un’ora e mezza, ci si scambia esperienze, stati d’animo, aspirazioni, il vissuto giornaliero positivo o negativo accompagnati da un facilitatore di gruppo.
Al servizio delle esigenze delle persone, con l’obiettivo del bene di tutti i nostri concittadini, ACAT si affianca e collabora con le strutture sanitarie specifiche del territorio (SERD), le altre associazioni operanti nel sociale, il Comune e le sue iniziative nel sociale.
Referente: Gobbo Ivano
Sito: http://www.acatnuoviorizzonti.org
Cell: 3472340763
Mail: gobboi@libero.it
Azione Cattolica
Piazza Vittoria, 3
Monastier di Treviso
L'azione cattolica parrocchiale è il riferimento sul territorio della stessa associazione a livello diocesano.
E' formata prevalentemente da laici che gratuitamente prestano servizi di formazione educativa e sociale in ambito parrocchiale ai ragazzi dall'età delle elementari all'età universitaria.
Siamo un’associazione di laici impegnati a vivere, ciascuno “a propria misura” ed in forma comunitaria, l’esperienza di fede, l’annuncio del Vangelo.
L’associazione cura in particolar modo la formazione nella parrocchia dei cristiani in ogni età del loro sviluppo, articolandosi in tre settori (ACR, ACG e settore Adulti) e avendo come obiettivo la loro crescita spirituale, la loro maturazione relazionale e il loro impegno nella società civile oltre che nella Chiesa.
L’associazione ha carattere nazionale e una storia che inizia da lontano. Raccontarla significa raccontare anche la storia della Chiesa e dell’Italia degli ultimi centocinquant'anni. È una storia, infatti, che si intreccia con la vita di migliaia di uomini e donne, che in questo lungo periodo hanno lavorato con passione e fedeltà, servendo la Chiesa e contribuendo a costruire il Paese in cui viviamo.
Referente: Rino Graziani
Mail: rino.graziani@hotmail.com
AVIS Comunale di Monastier di Treviso
Piazza Marconi, 1
Monastier di Treviso
Associazione Volontari Italiani Sangue (AVIS) è la più grande organizzazione di volontariato del sangue italiana, che riesce a garantire circa l'80% del fabbisogno nazionale di sangue
Associazione Volontari Italiani Sangue (AVIS) è la più grande organizzazione di volontariato del sangue italiana, che riesce a garantire circa l'80% del fabbisogno nazionale di sangue.
La donazione di sangue in forma associata nasce a Monastier di Treviso il 07.02.1974 con il G.A.V.S. "Gruppo Autonomo Volontari del Sangue" per poi confluire nel 2006 nell'AVIS costituendo la sezione comunale.
L'Avis Comunale di Monastier di Treviso oltre al proselitismo si distingue per la presenza attiva nel territorio riservando particolare attenzione alla scuola, alle varie associazioni che svolgono attività nei confronti dei più deboli in particolare malati e portatori di handicap. Ogni anno, in primavera organizza da 30 anni "La biciclettata" manifestazione non competitiva per famiglie per le vie rurali di Monastier di Treviso e di paesi limitrofi. Donare sangue non fa male. Fa solo del bene.
Referente: Lorenzonetto Antonio
Cell: 3402660782
mail: avismonastier@gmail.com
AIDO Comunale di Monastier di Treviso
Piazza Marconi, 1
Monastier di Treviso
Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule (AIDO) è un organizzazione ONLUS fondata a Bergamo il 26 febbraio 1973. É costituita tra i Cittadini favorevoli alla donazione volontaria, post mortem, anonima e gratuita di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico.
Il Gruppo comunale Aido di Monastier di Treviso è stato costituito in data 13/04/1980.
Il nostro obiettivo è l’informazione e la formazione per arrivare ad una scelta consapevole.
Il trapianto di organi è una terapia salvavita e permette ai pazienti di riacquistare una normale qualità di vita.
Donare gli organi o i tessuti è, quindi, un gesto di solidarietà verso gli altri.
Una straordinaria opportunità è data ora dalla possibilità di esprimere la propria volontà in merito alla donazione di organi e tessuti presso il comune di Monastier di Treviso, in occasione del rilascio della carta d’identità.
Referente: Lovisetto Emanuela
Cell: 3402434569
mail: avismonastier@gmail.com
AUSER "Nuova Villa"
Via Pralongo, 13
Monastier di Treviso
Autogestione Servizi (AUSER) è una associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società.
L’Auser “Nuova Villa” rappresenta una delle realtà più vive ed impegnate del nostro paese.
Costituito il 21.02.2002, gestisce il Centro Anziani, luogo di ritrovo e di socializzazione molto importante per tante persone non più giovani, in particolare per quanti sempre più spesso vivono soli.
Dal 2008 svolge un’attività essenziale per la qualità della vita delle persone anziane, disabili o bisognose: il trasporto alle strutture ricreative, socio assistenziali e riabilitative.
Il dono di un’auto attrezzata per il trasporto di disabili, da parte della Banca di Monastier e del Sile e la sottoscrizione di una convenzione con l’Amministrazione comunale che assume l’onere dei costi di gestione, consentono, nell’aprile del 2010, l’attivazione di quello che si è dimostrato come uno dei più importanti servizi di volontariato del nostro paese.
Attualmente i volontari impegnati sono 7 con una media annua di 370 servizi e 9.000 Km. percorsi.
La solitudine si vince solo aprendosi agli altri.
Non si è mai soli - l’Auser “Nuova Villa” è un’opportunità per stare insieme e dedicare il nostro tempo ad attività utili a noi ed alla società.
Referente Brazzo Mirco
Cell: 3401269036
e-mail: ausermonastier@gmail.com
ACS Terre dell'Abbazia
L'Associazione nasce il 1º settembre 2016 dalla fusione de "L'ANGOLO dell'AVVENTURA MONASTIER" (nato e operante dal 2001) e del "gruppo podistico TUCORUN🏃🏽" (nato nel 2012), dove alcuni membri, ricoprivano ambo i direttivi.
TdA divulga la cultura del viaggio, con proiezioni e serate a tema (al Polivalente, in Abbazia e altri sedi) come da oltre 16 anni lo si fa con un successo di pubblico crescente, sempre al 2º mercoledì del mese, per ben 10 serate all'anno!
Inoltre il 3º sabato di settembre, in collaborazione con Atletica Mottense, organizza la corsa podistica TUCORUN, quest'anno giunta alla 6ª edizione, dove negli ultimi anni, abbiamo avuto un notevole consenso, collaborando con l'ass.ne "AIL" di TV, nel magnifico chiostro gentilmente concesso, da Guiberto Ninni.
Sede Piazza Marconi, 1
Presidente Pro Tempore: Lorenzon Paolo
facebook: https://www.facebook.com/pg/angoloavventura.monastier
Pedibus
Il Pedibus è andare a scuola a piedi in compagnia ed è un progetto operativo a Monastier dal 09/05/2016. Coinvolge le Famiglie, la Scuola, il Comune, l’Ulss e l’Associazione Pedibus.
È rivolto ai bambini della scuola Primaria. Ogni mattina, con qualsiasi condizione meteo, partono 3 gruppi diversi per un totale di circa 55 bambini, i quali vengono accompagnati a scuola da minimo 2 volontari, uno all’inizio ed uno alla fine di ciascuna “cordata”, camminando per circa 1200 mt. I punti di partenza e le fermate intermedie sono segnalate da appositi cartelli stradali. Chi partecipa al Pedibus indossa un gilet ad alta visibilità ed è provvisto di una mantellina in caso di pioggia. Il Pedibus ha varie finalità quali la salute, la promozione di atteggiamenti sani, l’integrazione tra le famiglie, la riduzione del traffico con il conseguente beneficio ambientale, la conoscenza del territorio e la progressiva autonomia del bambino. Attualmente sono 35 i genitori e nonni volontari operativi come accompagnatori.
Referente: Daniel Rafaella
rafaella.daniel5@gmail.com
Si organizzano momenti informativi alle nuove famiglie prima dell’inizio dell’anno scolastico. In maggio si partecipa alla Caminastier, la camminata della scuola primaria indossando il gilet. Si partecipa alla Tucorun, la corsa podistica organizzata a Monastier in settembre. I volontari sono disponibili a partecipare alle giornate dello sport a scuola.