Servizio Civile

  • Servizio attivo

Il Servizio Civile Volontario nasce nel 2001, con l'obiettivo di fornire ai giovani l'opportunità di fare un'esperienza in settori quali la solidarietà sociale verso chi è meno fortunato, la promozione culturale e la salvaguardia dell'ambiente.

A chi è rivolto

Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, ai giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non ancora compiuto il ventinovesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadini dell'Unione europea;
  • familiari dei cittadini dell'Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
  • titolari di permesso di soggiorno per asilo;
  • titolari di permesso per protezione sussidiaria;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pensa della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata. 

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • già prestano o abbiano prestato servizio civile in qualità di volontari ai sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  • abbiano in corso con l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell'anno precedente di durata superiore a tre mesi; 

Il servizio ha durata di 12 mesi e vede impiegati i volontari per 30 ore alla settimana presso le sedi di attuazione dei progetti. 

Descrizione

Il Servizio Civile Volontario nasce nel 2001, con l'approvazione della Legge n. 64, con l'obiettivo di fornire ai giovani l'opportunità di fare un'esperienza in settori quali la solidarietà sociale verso chi è meno fortunato, la promozione culturale e la difesa e la salvaguardia dell'ambiente, contribuendo quindi alla crescita della comunità in cui vivono ma anche alla propria crescita umana e professionale. Il Servizio civile infatti permette a questi giovani di mettersi alla prova e misurarsi con il mondo del lavoro in un modo originale e proficuo, costruttivo e dall'alto valore formativo e sociale. La collaborazione presso gli uffici dei Comuni, associazioni o realtà no-profit del terzo settore, biblioteche, musei, Protezione Civile, università e anche organizzazioni operanti all'estero si unisce al contatto costante e quotidiano con gli utenti ma anche con professionisti e operatori dei vari settori da cui imparare, capire, assorbire conoscenze. Il tutto all'interno della realizzazione di Progetti strutturati, ideati per dare un'opportunità a chi vuol essere Volontario ma anche a chi con il volontario verrà in contatto.

Come fare

La domanda va presentata, nei termini indicati dal bando di riferimento (generalmente, 30 giorni dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale), all'Associazione Comuni della Marca Trevigiana compilando i modelli che trovi nella sezione Bandi.

Si può presentare domanda solo per un progetto.

Cosa serve

Oltre alla domanda, si deve inviare una copia del curriculum vitae e una copia di un documento d'identità; inoltre, si possono allegare documenti che si ritengono utili in fase di selezione, come ad esempio attestati di esperienze lavorative, o titoli di studio o professionali.

Cosa si ottiene

I vantaggi sono: 

  • un'occasione di crescita professionale e umana, che gli permette di misurarsi con il mondo del lavoro facendo qualcosa di utile per sé e per gli altri;
  • 90 ore di formazione sui temi inerenti i Progetti (ad esempio corsi di comunicazione, informatica, primo soccorso...).
  • un compenso mensile di € 433,80.
  • il riconoscimento a fini pensionistici del periodo di servizio.
  • il possibile riconoscimento dell'attività svolta come crediti formativi all'università.
  • La certificazione competenze acquisite nell'anno di Servizio spendibili nel mondo lavorativo. 
  • la garanzia di una copertura assicurativa per tutto il periodo di servizio.

Ha inoltre diritto a:

 

  • 20 giorni di permesso retribuito (per ferie, permessi, studio...).
  • vedersi riconosciuti validi, come servizio svolto, i primi 15 giorni di eventuale malattia (i giorni oltre ai 15 verranno detratti dall'assegno mensile di servizio).

Tempi e scadenze

Accesso al servizio.

Presentare la domanda all'Associazione Comuni della Marca Trevigiana

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio

Unità organizzativa responsabile

Segreteria
Via Pralongo, 3, 31050 Monastier di Treviso TV, Italy
Comune

Quanto costa

Gratuito. 

Altre informazioni

Il Servizio Civile Regionale

Con Legge Regionale 18 novembre 2005, n. 18 la Regione Veneto ha istituito il Servizio Civile Regionale, un'iniziativa autonoma che condivide finalità e modalità attuative con il Servizio Nazionale.

Se vuoi saperne di più consulta il sito http://www.regione.veneto.it/web/sociale/
Per ulteriori informazioni vi preghiamo di contattarci all'indirizzo serviziocivile@comunitrevigiani.it

Adesione del Comune di Monastier di Treviso

Il Comune di Monastier di Treviso partecipa al Servizio Civile partecipa in forma associata per il tramite dell'Associazione Comuni della Marca Trevigiana, Ente principale

Ultima modifica: giovedì, 04 maggio 2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri